Descrizione
Ci siamo!
Nuova data! Nuova location!
Ma la stessa determinazione: stare a fianco dei produttori ed agricoltori dell'Appennino colpiti dal terremoto di un anno fa.
Dobbiamo essere in tanti domenica 8 ottobre a Gualdo di Macerata per dare la giusta solidarietà a quelle popolazioni.
Perché l'Appennino continui a vivere con i pastori, gli allevatori, gli agricoltori, i bambini, i vecchi, uomini e donne che continuano a stare li, con il loro lavoro e la loro vita quotidiana.
Noi ci saremo. E Voi?
Programma di Terra Madre Sibilla
Domenica 8 ottobre Gualdo di Macerata
9-10.30 Accoglienza
10.30 Presentazione del programma della giornata
11.00. IL TERREMOTO UN ANNO DOPO - Testimonianze e Racconti
12- 15 A pranzo con i Presidi e i Prodotti dell' Arca del Gusto
15.30 LA BUONA STRADA - Ripartiamo dal cibo.
Confronto sul mantenimento e il futuro delle Comunità Appenniniche
Interverranno
Sonia CHELLINI - Vice Presidente Slow Food Italia (“La Buona Strada” progetto interregionale SF Italia)
Paolo SCARAMUCCIA - Lega Coop (“La cooperativa di comunità” proposta di sviluppo sostenibile)
Francesca BALDERESCHI - Fondazione Slow Food per La Biodiversità (Agricoltura per il futuro)
Cesare SPURI - Direttore Ufficio Ricostruzione Marche (1997 – 2017 visione di una ricostruzione infinita)
Massimo SARGOLINI - Professore Ordinario in Urbanistica UNICAM (Edilizia Urbana ricostruzione fisica e sociale dei centri storici)
Claudia STEFANELLI - Architetto (Sicurezza, Ecologia e Sostenibilità nella ricostruzione)
Ugo PAZZI - Presidente Slow Food Marche (Ripartiamo dal Cibo progetti e visioni)
Flavio CORRADINI - Rettore UNICAM (Moderatore, facilitatore e conclusioni
Durante tutta la giornata intrattenimenti musicali e spettacoli con
- Folkantina
- Marco Poeta
- Compagnia di Musicultura