Descrizione
Carissimi Amiche ed Amici,
Un altro anno molto intenso si avvia al termine, si avvicinano le festività natalizie; come ormai da tradizione vogliamo rinnovare l’incontro per lo scambio degli auguri, in occasione anche del Terra Madre Day, che Slow Food celebra in tutto il mondo il 10 dicembre di ogni anno e che quest’anno è dedicato a “Menu for Change”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con cui Slow Food potrà proseguire il suo impegno a fianco delle comunità e sostenere quelle colpite dal cambiamento climatico.
La rete mondiale di Terra Madre sta lavorando per creare un modello alternativo di produzione e consumo del cibo, in linea con la filosofia Slow Food del Buono, Pulito e Giusto: Buono per il palato, Pulito per gli uomini, gli animali e la natura, Giusto per produttori e consumatori.
Lanciato da Slow Food nel 2004, questo progetto di scala globale unisce comunità del cibo di 160 paesi che condividono una visione di produzione alimentare radicata nelle economie locali e che rispetti l’ambiente, le conoscenze tradizionali, la biodiversità ed il gusto.
Per rendere questo importantissimo evento ancora più bello e condiviso, la Condotta Slow Food Loreto Val Musone e la Condotta Slow Food Senigallia hanno pensato di riunirsi per festeggiare insieme una giornata di conoscenza e degustazione di eccellenze del territorio.
Visiteremo una delle aziende che hanno fatto e proseguono la storia del Verdicchio dei Castelli di Jesi, la Vallerosa Bonci di Cupramontana (AN), che da quattro generazioni produce e commercializza vino nel cuore della zona di produzione; saremo poi ospiti in uno storico luogo della nostra regione, il Ristorante Rosina di Monte Roberto (AN) degli amici Rosa ed Andrea che dal 1971 passano la maggior parte della loro giornata nella cucina del loro ristorante.
La loro è una cucina erede di una tradizione familiare, che li vede depositari di un inestimabile sapere, che amano condividere con i loro ospiti.
Per chi volesse, inizieremo quindi la giornata presso l’Azienda Agricola Vallerosa Bonci, dove potremo ammirare il panorama e visitare la cantina accompagnati dai titolari Valentina e Giuseppe Bonci, con appuntamento alle ore 10:30 (puntuali) di domenica 17 dicembre 2017 presso l’azienda in:
Via Torre, 15/17 – Cupramontana (AN)
Per chi invece volesse unirsi soltanto per il pranzo, l’appuntamento è per le ore 13:00 (puntuali) di domenica 17 dicembre 2017 presso il “Ristorante Rosina”:
Via Costa, 2 – Monte Roberto (AN)
“Terra Madre Day e Festa degli Auguri 2017”
Ristorante Rosina – Monte Roberto (AN)
17 dicembre 2017
UN ANTIPASTO PER NON DIMENTICARE…ED INIZIARE NELLA TRADIZIONE
Il Salame di Fabriano ed il Pecorino dei Monti Sibillini
I Contorni Fritti e la Crescia di Rosina
LA PASTA FATTA A MANO, UN CHIODO FISSO DELLA STORIA DI ROSINA
Tortellini in Brodo
LE CARNI DI ROSINA
Bollito Misto con Tacchina, Carne di Vaccina, Lingua
Verdure Cotte, Salsa Verde e Mostarda
Il Coniglio in Porchetta
IL DOLCE DI NATALE
Panettone
Oggi degusteremo….
Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
Spumante Brut
Prodotto da uve della Contrada Pietrone, scelte e vinificate in anticipo con le moderne tecniche sempre nel rispetto della tradizione.
Limpidezza: brillante, spuma bianca briosa, rapidamente evanescente, perlage a grana fine, tenace.
Colore: giallo paglierino tenue con rapidi riflessi verdognoli.
Profumo: distinto e penetrante, con garbati sentori di lieviti.
Sapore: secco ma morbido, leggermente amarognolo.
Conservazione: tre anni e più.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico D.O.C.
Manciano 2016
Prodotto dalle uve di un vitigno situato in Contrada Manciano. La pressatura soffice delle uve, la pulizia del mosto e la fermentazione a temperatura controllata donano al vino delicatezza e freschezza.
Colore: giallo paglierino carico.
Profumo: fresco e floreale con sfumature di mela golden, agrumi e venature minerali.
Sapore: morbido, con equilibrata struttura acida.
Conservazione: da consumarsi giovane anche se può essere conservato per due o tre anni.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore D.O.C.
San Michele 2015
Ottenuto dalla vinificazione delle uve di un vigneto situato in contrada San Michele. La felice esposizione a sud ed i 400 m di altitudine creano un microclima particolarmente felice per la produzione di uve di qualità. Elemento caratterizzante di questa zona è il notevole contrasto termico che si crea fra il giorno e la notte nella ultima fase di maturazione delle uve, garantendo così una stabilità di precursori aromatici che danno eleganza e finezza al vino. La scarsa resa per ettaro, l’età di impianto, le varietà clonali del Verdicchio creano i presupposti ideali per la produzione di questo “cru”.
Colore: brillante, paglierino, screziato d’oro.
Profumo: floreale con tenui sensazioni aromatiche e di anice, acacia, pesca, nocciola e agrumi.
Sapore: morbido, delicato di grande struttura con retrogusto di mandorla.
Conservazione: dà il meglio di sè dopo un anno di bottiglia, ma può essere conservato anche per diversi anni.
Il numero di posti disponibili è di 70
Il costo della giornata è fissato in € 40,00 a persona per i Soci Slow Food ed € 45,00 a persona per i non Soci, come sempre, ogni Socio ha il diritto di invitare un ospite.
E’ prevista una quota di partecipazione ridotta ad € 25,00 per i ragazzi da 7 a 16 anni, gratis per i bambini fino a 6 anni.
Le prenotazioni si chiuderanno venerdì 15 dicembre 2017
Per le prenotazioni valgono i soli recapiti dei sottoscritti:
Per Slow Food Loreto Val Musone
SMS o Whatsapp al numero 329.2277746
Per Slow Food Senigalliia
SMS o Whatsapp al numero 338.8510934
Nell’attesa di incontrarci, porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Il Vostro Fiduciario Il Vostro Fiduciario
Antonello Loreto Corrado De Michelis