Descrizione
Con Slowbook 2019 la Condotta di Bari propone nella stessa ottica un “cibo per la mente” in cui, con gli Autori che intervengono, si parla di culture locali, luoghi e territori, e si riscoprono la sapienza antica e modernissima dei contadini, le tradizioni enogastronomiche del nostro Mezzogiorno.
Il secondo incontro di Slowbook 2019 prevede l'intervento di Corrado Palumbo, appassionato conoscitore dei sentieri della Murgia e non solo che ci presenta il suo libro "Facce da Murgia"
"Facce da Murgia" nasce da tante giornate di cammino lungo tratturi, piste e sassi. In questo libro, corredato da belle foto dello stesso autore, da ricette tradizionali e curiosità, si raccontano storie: storie di persone, di incontri lungo il cammino, di luoghi, di strumenti , sapori e saperi della civiltà contadina, mettendo in luce il delicato intreccio di lavoro umano e ambienti naturali che connota la vita di un parco rurale. Ne scaturiscono ritratti dalle tante sfaccettature con sfondi allegri o tristi. Un libro per viaggiare sulla Murgia, anche per chi volesse restare seduto in poltrona. Prefazione di Vittorio Stagnani.
La serata si arricchirà con la partecipazione di Mimmo Grillo che ci racconterà delle sue erbe murgiane e dei suoi eccezionali vini.
La serata continua presso l'enoteca "La Staffa" - via Cairoli, 81, dove Massimo Lanini ci farà degustare i vini e gli altri prodotti di Mimmo Grillo. La quota di partecipazione alla ricca degustazione presso l'enoteca è fissata in 12,00 euro.
Il programma “Food for Change” lanciato da Slow Food a livello mondiale,individua le scelte alimentari come ambito strategico per una profonda trasformazione delle condizioni globali di vita.