Descrizione
Caro amico, caro socio,
Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Frase fatta, consumata, trita e ritrita ma, da parte mia, sempre sincera. Grazie a tutti, grazie a chi ha contribuito alla buona riuscita delle iniziative della condotta: alle istituzioni, agli istituti di formazione, ai fornitori, agli osti, alle cantine, ai produttori, alle associazioni e soprattutto a te, che credi nei principi di Slow Food. Aggiungo agli auguri l'invito a ricordare sempre l'articolo 2 della Costituzione Italiana:
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Auguri!
La condotta di Bari di Slow Food propone per l’ anno sociale 2019 un programma di incontri letterari, combinando i contenuti, sempre ricchi e stimolanti, con la consueta convivialità. Soci e non soci avranno l’opportunità di confrontarsi su esperienze e storie legate anche (ma non esclusivamente) ai temi del cibo “buono, pulito, giusto e sano”, di una diversa idea del benessere individuale e collettivo, dell’attenzione ai beni comuni, alla salvaguardia della biodiversità, e della sostenibilità ambientale. Il programma “Food for Change” lanciato da Slow Food a livello mondiale, individua le scelte alimentari come ambito strategico per una profonda trasformazione delle condizioni globali di vita. Con Slowbook 2019, la Condotta di Bari propone nella stessa ottica un “cibo per la mente” in cui gli autori che interverranno porteranno, insieme ai bei libri che hanno pubblicato, la propria conoscenza delle culture locali, dei luoghi e dei territori, della sapienza antica e modernissima dei contadini, delle tradizioni enogastronomiche del nostro Mezzogiorno.
Perfettamente in linea con questi propositi, il primo dei nostri appuntamenti (18 Gennaio 2019) prevede un importante incontro con Gianfranco Nappi, manager culturale, editore, Responsabile di Progetti Strategici e del Villaggio della Dieta Mediterranea di Città della Scienza, direttore della Rivista Infiniti Mondi, Bimestrale di Pensieri e di Libertà , già impegnato nella politica nazionale e della Regione Campania sui temi dell’innovazione e della promozione territoriale.
Gianfranco Nappi presenterà alcune delle sue esperienze e alcune delle sue pubblicazioni, in cui si intrecciano “storie di terra, di coraggio e di futuro”.
La partecipazione all'incontro è gratuita.
Seguirà una degustazione di prodotti tipici pugliesi e campani. La partecipazione alla degustazione sarà possibile attraverso un contributo di 25,00 euro.