Descrizione
L’8 di ottobre 2020, con un messaggio di Papa Francesco, prende avvio in tutto il mondo TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2020 con un calendario ricco di attività. La condotta di Bari di Slow Food intende celebrare con le sue iniziative questo importante avvenimento dedicando tutti gli eventi che organizzerà fino al prossimo aprile 2021.
In tale ambito, questa condotta organizza, attraverso la rete "Premio SvE.V.O., la proclamazione degli oli vincitori del "5° Concorso "Premio SvE.V.O." durante la cerimonia finale del 9 ottobre nel Castello di Sannicandro di Bari.
La rete “Premio SvE.V.O.” costituita dalle associazioni 'Giuseppe Scalera', 'Stupor Apuliae' e Slow Food condotta di Bari, ha indetto il 5° Concorso per l’assegnazione del “Premio SvE.V.O.”, riservato agli oli extravergini di oliva prodotti nei territori di Sannicandro di Bari e dei comuni viciniori o da produttori residenti nei comuni citati.
Il concorso si propone di valorizzare il territorio stimolando i produttori del settore, quali Olivicoltori e Frantoiani, al miglioramento della qualità degli oli E.V.O. del territorio di Sannicandro di Bari e dei comuni viciniori, valorizzare gli oli E.V.O. dei territori citati selezionando e premiando i migliori, promuovere la conoscenza e lo studio delle produzioni agricole di qualità, valorizzare il ruolo dell'Assaggiatore di oli vergini di oliva, promuovere la diffusione degli aspetti salutistici e nutrizionali degli oli E.V.O. di qualità.
Per lo svolgimento del concorso, la rete si avvale della collaborazione dell’A.M.E.D.O.O. (Associazione Meridionale Estimatori e Degustatori Olio di Oliva) e della Chemiservice s.r.l.
In questa edizione, hanno partecipato al 5° Concorso "Premio SvE.V.O." oli convenzionali, biologici, DOP, prodotti nei territori di Sannicandro di Bari, Acquaviva delle Fonti, Binetto, Bitetto, Bitritto, Cassano, Cellamare, Grumo Appula, Sammichele, Santeramo, Toritto o da produttori residenti nei comuni citati.
E’ prevista l’assegnazione del premio al primo olio classificato di due categorie:
- Olivicoltori produttori in proprio;
- Frantoiani e confezionatori.
Saranno assegnate menzioni di merito agli oli prodotti da olivicoltori di età inferiore a 35 anni.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato dall’Ente Promotore del Premio un attestato di partecipazione.
I campioni di olio in gara sono stati sottoposti ad analisi chimiche e successivamente ad un esame organolettico effettuato presso una Sala del Castello di Sannicandro di Bari, da una Giuria costituita da assaggiatori esperti, soci dell'A.M.E.D.O.O. (Associazione Meridionale Estimatori e Degustatori Olio di Oliva), iscritti nell'elenco nazionale.