Descrizione
Come preparare un piatto da gran gourmet, salutare, buono e con ingredienti di qualità? In altre parole come cucinare sano senza rinunciare ai piaceri della tavola? E’ quanto suggerirà nelle prossime settimane all’Arca dei Sapori di Cesena ‘La felicità ha il sapore della salute’, il ciclo di incontri con degustazione e abbinamento cibo-vino che mette in campo protagonisti d’eccezione del nostro territorio: la condotta Slow Food di Cesena, la Strada dei vini e dei sapori di Forlì-Cesena, la Comunità Slow Food Alimentae, oltre al lavoro e all’esperienza degli chef dell’Arca, docenti alla Scuola Alberghiera e di Ristorazione Ial di Cesenatico, titolare della struttura.
Tre gli appuntamenti previsti, tutti al giovedì, fra fine marzo e aprile per promuovere la cultura alimentare secondo i principi Slow Food. Si comincia il 23 marzo dalle 20.00 alle 22.00 nella sala eventi dell’Arca, a Pievesestina di Cesena in via Dismano 3845, con il primo incontro dedicato a cereali e legumi, si prosegue il 6 aprile con ortaggi, insalate, erbe e frutti di stagione, per chiudere il cerchio il 27 aprile con, protagonista della serata, il pesce dell’Adriatico e i suo rapporti in cucina con olio e condimenti.
Dedicati a 25 partecipanti, gli incontri, fra cultura e buona tavola, vedranno la partecipazione di formatori Slow Food, esperti e produttori del territorio in continuo confronto con gli chef dell’Arca, incaricati di tradurre in preparazioni gourmet le indicazioni e il racconto dei relatori. E non mancherà neppure durante le serate l’abbinamento con il vino, fornito e raccontato dalle cantine del territorio, selezionate dalla locale Strada dei Vini e dei Sapori. Una guida, insomma alle nostre scelte dietetiche, bandita bilancia e conteggio delle calorie, su come migliorare la nostra alimentazione riscoprendo la gioia di cucinare e di mangiare pasti sani e buoni.
Autonomi ma legati da un unico filo conduttore che unisce la piacevolezza a tavola con la consapevolezza di come oggi sia importante l’attenzione per quello che mettiamo nel piatto, i tre incontri trattano un tema che proprio Slow Food ha affrontato in un recente volume che condivide il titolo con gli eventi dell’Arca. Nel libro, che sarà in vendita durante le serate, la via al benessere viene indicata dal felice incontro fra un grande cuoco, Vittorio Fusari, da sempre legato alla filosofia dell’Associazione di Bra e il professore Luigi Fontana, tra i massimi esperti mondiali di longevità.
Gli incontri
6 aprile: ortaggi, insalate, erbe e frutti di stagione
Il secondo laboratorio in programma all’Arca dei Sapori, porterà in tavola alimenti di origine vegetale: ortaggi, erbe e frutta. Universalmente riconosciuti come estremamente salutari, perché ricchi di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare, di vitamine, fibre e minerali, ortaggi e verdure sono spesso relegati a semplici contorni, quando invece possono avere le potenzialità e la dignità di una portata a sé se elaborate e differenziate con cura. Così insalate, insalatine, insalatone, in prima battuta di soli vegetali crudi o cotti, ma anche di pasta, riso, legumi, carne, pesce, frutta saranno l’oggetto della serata, fra racconto delle caratteristiche nutrizionali, degustazioni e apprendimento di ricette originali.
Info Incontri
Sede Evento, Arca dei Sapori di Cesena
Costo dell’esperienza e degustazione: € 30 ad incontro (25 per soci Slow Food), € 75 per tre incontri (60 per soci Slow Food)
Info e prenotazioni: 0547 675793