Descrizione
La condotta di Bari di Slow Food ha partecipato, insieme ad altre associazioni locali, alla creazione di OIKIA, un progetto di riqualificazione del IV Municipio di Bari, inserito nel programma "RETI CIVICHE URBANE" del Comune di Bari. Nell'ambito di detto progetto OIKIA (casa, in greco) questa condotta ha programmato una serie di iniziative finalizzate alla promozione di un modello di educazione alimentare basato sul buono, pulito e giusto.
L'Istituto alberghiero "Calamandrei", sito nel IV Municipio di Bari, si caratterizza da tempo nei suoi obiettivi formativi sullo sviluppo sostenibile e, per questo, ha accettato volentieri di ospitare la prima delle iniziative di questa condotta che si compone in una serie di laboratori finalizzati ad un uso consapevole dei prodotti lattiero-caseari rivolto ad un numero massimo di 30 partecipanti, soci Slow Food oltre che ai suoi giovani studenti che ne vorranno far parte.
Il primo laboratorio avrà luogo il 10 ottobre alle ore 18:00 e avrà per tema: Formaggi e Razze. Il secondo il 17 ottobre, stesso orario 18:00, e tratterrà sulla produzione casearia, il terzo laboratorio 24 ottobre , ore 18:00, avrà per argomento i territori e i presidi.
Particolare attenzione sarà prestata, durante le sedute, allo studio dei formaggi naturali, focus primario della recente fiera "Cheese 2019" tenuta a Bra (Cn) organizzata da Slow Food Italia cui hanno partecipato produttori caseari di tutto il mondo.
I laboratori saranno ripartiti in due parti, una fase teorica ed una degustativa . A condurli saranno Matteo Santoiemma, docente Slow Food, Michele Sozio, nutrizionista e Gianpaolo Priore, esperto in vini che ci accompagnerà nella loro degustazione.
Si ringrazia "Radici del Sud" nella persona del responsabile Nicola Campanile per aver messo a disposizione i vini per i tre laboratori.
Si ringrazia, inoltre, la direzione e tutto il personale, docenti e non, dell'Istituto Calamandrei per la cordiale ospitalità e per condividere i temi e i principi di Slow Food.