Descrizione
Una cena Slow Solidale per conoscere meglio alcuni prodotti del commercio equosolidale come il riso e il cioccolato, abbinati ai presìdi Slow Food.
Ristorante Zi Nene, una location gestita e coordinata dalla cooperativa sociale "Lavoriamo Insieme" di Loreto: persone con disabilità, professionisti, soci volontari impegnati per la massima soddisfazione dei clienti e per offrire a persone in situazione di svantaggio la dignità di un ruolo lavorativo.
http://www.ristorantezinene.it/it/
I prodotti usati in abbinamento ai presìdi sono distribuiti da Mondo Solidale, una delle più grandi cooperative italiane di commercio equosolidale.
Sono presenti in tutta la regione Marche a hanno la sede operativa a Chiaravalle.
http://www.mondosolidale.org/sito/
Fa parte della galassia Mondo Solidale anche Shadhilly caffé, il primo importatore marchiagiano di caffé solidale e di pregio:
http://www.shadhilly.com/wordpress/
La torrefazione Perfero caffé nel 2016 ha vinto il Great Taste Award a Londra con una miscela di caffé importati da Shadhilly.
E poi ChocoFair, un'organizzazion che nasce per permettere ai produttori di cacao di entrare direttamente sul mercato europeo del cioccolato, garantendo qualità e sviluppo sostenibile.
E ai cioccolatieri e gelatieri europei di accedere ad un prodotto di qualità, etico e sicuro in modo diretto.
ChocoFair si occupa di curare la trasformazione del cacao, direttamente esportato in Italia dai produttori della Costa d’Avorio e del Togo, presso impianti piemontesi di altissima specializzazione e di garantire che il trasformatore riconosca un prezzo di acquisto ispirato all’economia equosolidale, mirato quindi a facilitare l’accesso dei produttori a disponibilità finanziarie agevolate e a un pagamento di premi legati al miglioramento colturale e sociale dei territori sui quali opera la cooperativa Cacaoyere.
http://www.chocofair.org/
I vini in abbinamento saranno quelli della cantina Conte Degli Azzoni, nel segno dell'assoluto rispetto per la natura e di un percorso alla ricerca della sostenibilità, nella consapevolezza che la qualità del vino non può che discendere dalla tutela del terreno, della vite e del suo frutto.
http://www.degliazzoni.it/index.php/it/