Descrizione
L'organizzazione di questa iniziativa fa capo alla Condotta Slow Food Val Nervia e Otto Luoghi nell'estremo ponente Ligure. Si tratta di una giornata didattica che permetterà ai partecipanti di godere delle bellezze e delle bontà della natura ligure, apprendendo anche dalla voce dei produttori le tecniche di raccolta e lavorazione delle olive e della spremitura dell'olio.
La meta dell'escursione è l'Azienda Agricola Agrituristica Terre del Mistero del socio Slow Food Patrizio Gamba. http://www.terredelmistero.it/Index.html
Le indicazioni per arrivare sono le seguenti: dall'Aurelia, tra Vallecrosia e Ventimiglia, girare a destra per Dolceacqua-Pigna. Arrivati a Isolabona svoltare a destra per Apricale sulla SP63. All'uscita da Apricale proseguire in direzione Baiardo. Sulla vostra destra durante il percorso trovate le tabelle che indicano il numero del km; arrivate fino al km 11 e svoltate a sinistra seguendo le indicazioni "Terre del Mistero": da questo punto avete 3,5 km da percorrere.
La giornata prevede l'arrivo all'Azienda alle ore 10:30 di domenica prossima 11 novembre. Poi visita agli oliveti secolari nella terra dove i monaci Benedettini piantarono i primi olivi alla fine del 1400. Visita al frantoio e degustazione guidata dell'olio nuovo Presidio Slow Food.
Quindi pranzo a cura della chef Carol con: sardenaira, focaccia, panissa, polenta alla bergamasca con salsiccia, Stroscia. Il tutto accompagnato dal vino Rossese di Dolceacqua "Savoia 2017" biologico prodotto da Danila Pisano. http://www.danilapisano.com/index.php
La giornata terminerà in relax nel verde e nel silenzio dei boschi.
Verrà richiesto ai Soci un contributo di Euro 20,00 e agli aspiranti Soci un cantributo di Euro 23,00.
I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione "sollecita" a Luciano 3382882040