Descrizione
CORSO DI FRUTTICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE
L'evento si svolge in collaborazione con la Condotta Val Nervia e Otto Luoghi, presso l'AZIENDA AGRITURISTICA LA VECCHIA in Località San Rocco Dolceacqua.
Il corso si svolgerà in tre lezioni di due ore con inizio alle 20,30, il 25, 26, 28 febbraio 2019.
Relatore sarà Patrizio Gamba.
Gli argomenti trattati:
Al termine consegna della dispensa in formato elettronico con tutti i temi trattati.
Il corso è riservato ai soci cui verrà richiesto un contributo di Euro 45,00. Chi non è socio, potrà associarsi al momento con un contributo di Euro 70,00 comprensivo di tessera annuale a Slow Food ed iscrizione corso.
Il contributo per i Soci giovani under 30 sarà di Euro 40,00. I non soci giovani verseranno Euro 50,00 comprensivi di costo della tessera annuale.
Il corso si svolgerà con un minimo di 10 iscritti
Prenotazioni entro il 20 febbraio prossimo.
Prenotazione Di Forti Daniela 3333144124 (dopo le ore 15)
Prenotazioni Luciano Barbieri 3382882040
Le serate sono organizzate in collaborazione con la Condotta Val Nervia Otto Luoghi.
L’Azienda Agricola La Vecchia si trova sulla strada provinciale che conduce a Dolceacqua paese incantato della valle Nervia, sovrastato dal possente Castello dei Doria.
Il sito internet: http://www.lavecchiadolceacqua.it/
Il relatore è un Socio e proprietario di Azienda Agricola Biologica "Terre del Mistero" di Apricale, produttore di olio di oliva taggiasca, già relatore negli anni ha tenuto numerosi corsi inerenti il biologico, la coltivazione e la produzione di olio.
Il sito internet: http://www.terredelmistero.it/Index.html