Descrizione
il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all'Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
La condotta di Bari di Slow food è da tempo impegnata concretamente a favore dell’agroecologia attraverso una serie di azioni miranti alla sensibilizzazione della rete associativa sul territorio. A sostegno dei progetti in corso, questa condotta ha chiamato Gianluigi Cesari, ricercatore da tempo impegnato nella difesa di sistemi colturali sostenibili, Maurizio Morisco, referente in Puglia dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica e il sindaco di Ginosa, Vito Parisi, impegnato nella valorizzazione della filiera agroecologica e sociale favorendo l'aggregazione fra aziende e le associazioni del terzo settore. Modererà Simona Giordano, ricercatrice.
.... Quando si affrontano le varie teorie sul modo di fare agricoltura Slow Food ha le idee chiare e scommette senza esitazione su un approccio agro-ecologico, in cui le colture sono considerate come parte dell’ecosistema e il modo di coltivare è orientato al mantenimento della complessità dell’ambiente e delle relative interazioni tra le diverse specie agrarie e animali e tra queste e le specie naturali e l’ambiente. Un approccio che salvaguarda la biodiversità, e la fertilità dei suoli, che rispetta i saperi tradizionali e li adatta alle condizioni locali..... (vedi articolo completo in fondo alla pagina)
La conferenza potrà essere seguita anche:
https://www.facebook.com/festivalurbanosvilupposostenibilebari