Descrizione
Appuntamento dalle ore 12.00 di venerdì 6 ottobre fino a domenica sera 8 ottobre in centro storico, a Cesena.
Questi i paesi presenti:
- Marche (Ascoli)
- Campania (i dolci)
- Emilia (Parma)
- Sicilia (Palermo)
- Messico
- Perù
- Toscana (Firenze)
- Puglia (Manfredonia)
- India
- Thailandia
- Puglia (Alberobello)
- AbruzzoE tra i food truck:
- Aspasso
- Osteraia
- Beestrò
- Cuba
- Letyflip
- Il Griglificio
E ancora:
- Cesena senza glutine
- Centrale del Latte di Cesena (gelato soft)
- Marialti (birra)
Il Festival di Cesena è nato nel 2000 ed è la prima manifestazione organizzata e dedicata in Italia a questo tipo di cucina. Oggi tutti parlano di cibo di strada ed organizzano iniziative su questo tema ma quello di Cesena resta il più originale, importante ed apprezzato appuntamento, testimoniato ogni anno da un grande successo di pubblico e di critica e seguito dalle principali testate giornalistiche nazionali. Il Festival di Cesena si distingue anche per l’organizzazione di incontri e show cooking. Non solo un Festival con la possibilità di gustare i migliori cibi di strada dal mondo e dalle regioni italiane, ma anche approfondimenti culturali, come gli “Incontri di Gusto”, ad ingresso gratuito, organizzati e diretti da Slow Food Cesena e dal giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani, che presiederà anche la giuria della seconda edizione del “Premio Gianpiero Giordani”, in memoria dell’ideatore del Festival scomparso prematuramente.
Dopo la prova dello scorso anno inoltre, nell’edizione 2023 daremo vita anche al Festival dei Giochi di Strada, in collaborazione con Associazione Aidoru, che si terrà in Piazza Almerici nelle stesse giornate del Cibo di Strada, con l’obiettivo di dare vita a una manifestazione capace di esaltare tutto il centro storico.