Questo evento si è concluso il 20 ottobre 2024 23:00 CEST

ZuccaInPiazza 2024

20°  edizione


dal 19/ott/2024 ore 15:06 (UTC +02:00)
al 20/ott/2024 ore 23:00 (UTC +02:00)

Piazza IV Novembre, 17056 Cengio SV, Italia

Quando

dal 19/ott/2024 ore 15:06 (UTC +02:00)
al 20/ott/2024 ore 23:00 (UTC +02:00)

Dove

Piazza IV Novembre, 17056 Cengio SV, Italia

Visualizza mappa

Descrizione

Qualcuno la chiama la festa della zucca…altri ,la sagra della zucca, una delle tantissime che in questo periodo autunnale vengono organizzate in tutto il paese specie al nord. Quando nel 2005 venne organizzata la prima edizione di questo evento, la neo Condotta Slow Food delle valli della Bormida che aveva appena avviato il Progetto “Salviamo la zucca di Rocchetta” con le prime “zucche” frutto dell’impegno di molti orticoltori per salvare dall’estinzione questa varietà di cucurbita, pensò importante e gratificante per chi le aveva coltivate ,portarle “in Piazza”. Di qui il nome ZuccaInPiazza. Da subito il format che prese corpo fu quello di portare sulla “Piazza” attorno alle “Zucche” la migliore produzione enogastronomica del territorio , fatta da piccoli produttori della filiera agroalimentare, in un contesto festoso dove l’offerta gastronomica si basava sull’utilizzo proprio di questi prodotti. Una offerta gastronomica basata su uno dei livelli della Dieta Mediterranea (diventata poi nel 2013 Patrimonio dell’Unesco) Un aspetto allora (ma ancora oggi) ostico in quanto quando si parla di dieta mediterranea si pensa ad un elenco di alimenti o una tabella nutrizionale. Quando invece la dieta Mediterranea è uno stile di vita che comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e il consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità. In questo senso la Dieta Mediterranea è una filosofia di vita che nasce dal passato e può traghettarci verso un futuro sano, sostenibile e inclusivo.

Sono passati 20 anni… e fedeli a quei principi , gli organizzatori ( Produttori della Comunità del Cibo e Condotta Slow Food) ripropongono un evento dove attorno alle Zucche , la Piazza (nella quale saranno già esposte le zucche registrate sabato pomeriggio) si trasformerà in un “mercato” che ospiterà molti produttori locali con i loro prodotti, , nonché altre realtà produttive dove non sono ammessi prodotti che contengono materie prime ottenute con metodi della biologia transgenica e/o prodotti aromatizzati con essenze di sintesi e/o prodotti non naturali.

ZuccaInPiazza è una Festa, per tutta la famiglia , per gli adulti e i bambini dove quest’ultimi potranno cimentarsi nei laboratori per creare dolci,

dove troverà posto saggi di danza , dove ci sarà musica per immergersi nell'atmosfera unica delle fisarmoniche, e altro ancora e in particolare una ristorazione all’insegna della convivialità per gustare piatti unici ormai iconici del Borgo della Zucca basati sulla riscoperta dei sapori, del Moco e dell’aglio orsino e ovviamente della regina della Festa, la Zucca.

In questi 20 anni questa cucurbita ha fatto molta strada.. dopo essere salita sull’Arca del Gusto di Slow Food, essere stata inserita dal Ministero nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali ( PAT ) diventare poi una De.Co. Oggi è l’unica al mondo ad avere per ogni esemplare una Carta di Identità, per tutelare il consumatore finale sia esso comune cittadino, o trasformatore o ristoratore.

In mattinata sarà celebrato il gemellaggio con la Zucca Bertagnina di Dorno (PV).

Per quanto riguarda la cucina di strada, saranno disponibili crostate, farinata, panissa fritta con farine di Moco e la novità di quest’edizione: la focaccia alla zucca di Rocchetta, protagonista di uno degli show cooking.

Per i bambini laboratorio “Piccole mani in Zucca” iniziativa didattica della Condotta Slow Food, rivolta ai bambini e i loro genitori con creazione e realizzazione di un dolce con la zucca di Rocchetta e Il Moco delle valli della Bormida a cura della “Magica Torteria” ingegneri con la passione per la pasticceria e l'arte.

Domenica 20 Ottobre, nel tardo pomeriggio sarà tagliata e degustata la torta di Compleanno.

biglietto Biglietti
Prezzo unitario
Quantità

Qualcuno la chiama la festa della zucca…altri ,la sagra della zucca, una delle tantissime che in questo periodo autunnale vengono organizzate in tutto il paese specie al nord. Quando nel 2005 venne organizzata la prima edizione di questo evento, la neo Condotta Slow Food delle valli della Bormida che aveva appena avviato il Progetto “Salviamo la zucca di Rocchetta” con le prime “zucche” frutto dell’impegno di molti orticoltori per salvare dall’estinzione questa varietà di cucurbita, pensò importante e gratificante per chi le aveva coltivate ,portarle “in Piazza”. Di qui il nome ZuccaInPiazza. Da subito il format che prese corpo fu quello di portare sulla “Piazza” attorno alle “Zucche” la migliore produzione enogastronomica del territorio , fatta da piccoli produttori della filiera agroalimentare, in un contesto festoso dove l’offerta gastronomica si basava sull’utilizzo proprio di questi prodotti. Una offerta gastronomica basata su uno dei livelli della Dieta Mediterranea (diventata poi nel 2013 Patrimonio dell’Unesco) Un aspetto allora (ma ancora oggi) ostico in quanto quando si parla di dieta mediterranea si pensa ad un elenco di alimenti o una tabella nutrizionale. Quando invece la dieta Mediterranea è uno stile di vita che comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e il consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità. In questo senso la Dieta Mediterranea è una filosofia di vita che nasce dal passato e può traghettarci verso un futuro sano, sostenibile e inclusivo.

Sono passati 20 anni… e fedeli a quei principi , gli organizzatori ( Produttori della Comunità del Cibo e Condotta Slow Food) ripropongono un evento dove attorno alle Zucche , la Piazza (nella quale saranno già esposte le zucche registrate sabato pomeriggio) si trasformerà in un “mercato” che ospiterà molti produttori locali con i loro prodotti, , nonché altre realtà produttive dove non sono ammessi prodotti che contengono materie prime ottenute con metodi della biologia transgenica e/o prodotti aromatizzati con essenze di sintesi e/o prodotti non naturali.

ZuccaInPiazza è una Festa, per tutta la famiglia , per gli adulti e i bambini dove quest’ultimi potranno cimentarsi nei laboratori per creare dolci,

dove troverà posto saggi di danza , dove ci sarà musica per immergersi nell'atmosfera unica delle fisarmoniche, e altro ancora e in particolare una ristorazione all’insegna della convivialità per gustare piatti unici ormai iconici del Borgo della Zucca basati sulla riscoperta dei sapori, del Moco e dell’aglio orsino e ovviamente della regina della Festa, la Zucca.

In questi 20 anni questa cucurbita ha fatto molta strada.. dopo essere salita sull’Arca del Gusto di Slow Food, essere stata inserita dal Ministero nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali ( PAT ) diventare poi una De.Co. Oggi è l’unica al mondo ad avere per ogni esemplare una Carta di Identità, per tutelare il consumatore finale sia esso comune cittadino, o trasformatore o ristoratore.

In mattinata sarà celebrato il gemellaggio con la Zucca Bertagnina di Dorno (PV).

Per quanto riguarda la cucina di strada, saranno disponibili crostate, farinata, panissa fritta con farine di Moco e la novità di quest’edizione: la focaccia alla zucca di Rocchetta, protagonista di uno degli show cooking.

Per i bambini laboratorio “Piccole mani in Zucca” iniziativa didattica della Condotta Slow Food, rivolta ai bambini e i loro genitori con creazione e realizzazione di un dolce con la zucca di Rocchetta e Il Moco delle valli della Bormida a cura della “Magica Torteria” ingegneri con la passione per la pasticceria e l'arte.

Domenica 20 Ottobre, nel tardo pomeriggio sarà tagliata e degustata la torta di Compleanno.

CONDIVIDI


Creato con Slow Food da:

Slow Food Valle Bormida

Visita il profilo Contatta l'organizzatore
Wall Chiudi Wall

Recupera password

Sei già registrato? Entra

Il nostro sito web utilizza cookies per fornire il Servizio. Queste informazioni servono per migliorare il Servizio e comprendere i tuoi interessi.
Usando il nostro sito web, tu accetti l'utilizzo dei cookies. Clicca qui per approfondire.