Descrizione
Partiamo insieme per il Viaggio nell'Italia dei Vini …
Dalle montagne d’Alto Adige alle pendici dell'Etna, dal vento di Sardegna ai confini del Friuli, siamo andati in giro per l’Italia a cercare i vini più rappresentativi per costruire un percorso che ci permetta di conoscere la grande varietà di proposte enologiche. La diversità è uno dei punti forti dell’enologia italiana e in questo itinerario degustativo lo potrai verificare direttamente.
Terza tappa Il 19 ottobre 2023 del viaggio nell’Italia dei vini con Slow Food Legnano
IL TRENTINO ALTO ADIGE
C'è una regione in Italia che da anni sta guadagnando una notevole reputazione nella produzione di vini bianchi e rossi dall'impeccabile eleganza: il Trentino Alto Adige. La svolta della qualità avviene tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta del secolo scorso, con la scoperta della potenzialità di autoctoni quali il Lagrein.
Nella parte settentrionale del Trentino, nella piana del Campo Rotaliano, il protagonista assoluto dei vini è il Teroldego, un'uva a bacca rossa fra le più interessanti della regione. Il Teroldego Rotaliano si presenta in diversi stili, da vini leggeri fino a vini robusti e strutturati. Fra le uve a bacca bianca è doveroso ricordare la varietà più celebre e interessante del Trentino: la Nosiola. Una menzione a parte la merita il mitico Metodo Classico Trento DOC, da anni al vertice della spumantistica italiana, capace di coniugare complessità e fragranza, eleganza e longevità. Una bollicina tutta giocata sulla finezza.
Quattro vini trentini in degustazione presentati dal Sommelier e Docente Master of Food Stefano Lattarini.