Descrizione
Partiamo insieme per il Viaggio nell'Italia dei Vini …
Con circa 53,7 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2022 e 708.000 ettari di superficie coltivata, l’Italia è una delle regioni vitivinicole più importanti d’Europa. I vini italiani sono molto apprezzati in tutto il mondo.
Grazie alle diverse zone climatiche, la viticoltura in Italia offre una grande varietà di vitigni unici nel loro genere. I vini italiani, dagli stili diversi, facilitano gli abbinamenti con le variegate abitudini alimentari e con la cucina di tutto il mondo.
Dalle montagne d’Alto Adige alle pendici dell'Etna, dal vento di Sardegna ai confini del Friuli, siamo andati in giro per l’Italia a cercare i vini più rappresentativi per costruire un percorso che ci permetta di conoscere la grande varietà di proposte enologiche. La diversità è uno dei punti forti dell’enologia italiana e in questo itinerario degustativo lo potrai verificare direttamente.
seconda tappa Il 29 settembre 2023 del viaggio nell’Italia dei vini CON SLOW FOOD LEGNANO
LA SICILIA
Dal punto di vista enologo la Sicilia è sicuramente una delle regioni più vitali d'Italia. La sua fortuna la deve al suo territorio ed al clima particolarmente favorevole per lo sviluppo della vite. Il caldo estivo, molto intenso è una delle caratteristiche che permettono al vino siciliano di essere coltivato in modalità biologica senza l'uso dei trattamenti batteriologici.
La vitivinicoltura della Sicilia, per molti anni finalizzata all’ottenimento di vini da taglio (alta gradazione e grossi quantitativi) ha fatto negli ultimi anni progressi notevolissimi, raggiungendo ragguardevoli risultati in campo enologico. La struttura dei vini siciliani, dovuta sia al tipo di vitigni che all’ambiente pedoclimatico, accompagnata al miglioramento qualitativo e all’affinamento delle tecniche enologiche, ha fatto si che molti prodotti si siano ormai imposti con pieno merito sui mercati nazionali ed internazionali.
Quattro vini siciliani in degustazione presentati dal Sommelier e Docente Master of Food Stefano Lattarini.
La prossima tappa sarà in TRENTINO il 19 ottobre, non perdetevela...