Descrizione
La Comunità Slow Food dell’Archeomercato di Tivoli e Valle Dell’Aniene è l’insieme di tutte le realtà agricole che compongono il mercato, che provengono da un raggio di circa 100 km al massimo, ma anche aziende di altri territori che si trovano in situazioni di difficoltà e non hanno un Mercato della Terra. Ospita inoltre presidi e prodotti dell'arca del gusto dei nostri territori e, una tantum, di altri territori per realizzare laboratori sulla biodiversità. Il progetto “Mercato della Terra” nel Comune di Tivoli e Valle dell’Aniene realizzai laboratori del Gusto , sulle origini del cibo, la cultura alimentare contadina dei nostri territori, l'educazione alla cultura dell'alimentazione e della gastronomia, l'educazione al recupero degli avanzi e degli scarti con modelli di economia circolare, l'educazione all'ambiente e al senso civico.
- La Comunità ospita e crea sinergie tra le Comunità Slow Food del nostro territorio, al fine di aumentare l’economia dei territori, di informare i cittadini che le emissioni generate dalle aziende agricole di piccola scala dei Presidi sono inferiori del 30% a quelle di analoghe proporzioni convenzionali; vuole intercettare ristoratori, albergatori, scuole , mense e cercare di promuovere il cibo a km0 prodotto in sistemi agricoli biologici, biodinamici.
NOI RISPETTIAMO LE LINEE GUIDA DEI MERCATI DELLA TERRA ED I CRITERI DEGLI ESPOSITORI.
- OBIETTIVO della Comunità è di promuovere la Spesa Buona Pulita e Giusta nel territorio di appartenenza ma anche in altri limitrofi per raccontare i nostri paesaggi e i nostri prodotti freschi e di stagione. Chi acquista i prodotti sa che sta supportando le comunità agricole circostanti. Il nostro Archeomercato vuole essere un luogo dove il cibo si compra e si vende ma soprattutto un Progetto costruito attorno all’idea multidisciplinare del Cibo di Slow Food: il Cibo non solo fonte di Nutrimento ma Storia , Identità, Cultura e Salute. Aggiungiamo anche Salute e Futuro, con il programma mondiale di Slow Food, #Foodforchange.