Descrizione
Il prossimo 25, 26 e 27 giugno a Piano di Sorrento, ritorna “Colli in Festa”, la mostra-mercato a cura dell'Arciconfraternita della SS. Trinità, presso l'Istituto Comprensivo Scolastico a Via San Pietro.
La manifestazione che mira a valorizzare e promuovere la cultura e le tradizioni locali, rievoca un’antica festa contadina propiziatrice del buon raccolto, che pare risalire ad oltre mille anni fa e ripresa dai monaci benedettini dell’Abbazia di San Petri ad Germinam (che si presume fosse situata nell’attuale Antico Parco del Principe), in concomitanza della quale veniva allestita una fiera, vera attrazione per i paesi limitrofi.
Date le radici storiche, culturali e contadine di questa manifestazione, localizzata in un luogo simbolo dell'Amarena dei Colli di San Pietro già segnalata da Slow Food nell'Arca del Gusto durante Terra Madre 2014, ci sarà la partecipazione ed il sostegno della Condotta Slow Food locale e dei produttori del Mercato della Terra Costiera Sorrentina.
CONVEGNO
Sabato 25 alle 18:30 nel convegno “L’amarena frutto poliedrico” si parlerà dell'amarena dei Colli di San Pietro. Interverranno il fiduciario Mauro Avino, i fratelli Persico dell'Antico Casale dei Colli di San Pietro, Nello Trapani del Vivaio La Ginestra e Carlo Pepe del settore cultura del Comune di Piano di Sorrento.
PROCESSIONE
Di grande interesse culturale e religioso è la processione della B.V. del Rosario nel quale contesto avverrà la manifestazione.
Il 24 giugno infatti, in occasione della natività di San Giovanni Battista, la confraternita rossa della Trinità, porterà in ascensione la Madonna partendo da via Cavone dalla Parrocchia della SS. Trinità, arrivando all'ultimo centro abitato dei Colli di San Pietro, dove avverrà la benedizione del mare e dell'isola dei Galli. La Madonna rimarrà per una settimana nella cappella di San Pietro e Paolo all'interno della cappella.
Il 29 giugno la Madonna ritornerà nella Parrocchia, seguita stavolta da una barchetta portata a spalla da pescatori e contenente un ragazzino simboleggiante San Pietro. La leggenda locale vuole infatti che San Pietro dalla sua terra sbarcò a Crapolla vicino Torca e da lì a piedi arrivò ai Colli di San Pietro dove costruì la cappella a lui intitolata e da lì prosegui il suo cammino verso Roma.