Descrizione
Senza supermercato si può vivere, mangiare e persino risparmiare evitando di fare la spesa nelle catene della grande distribuzione, privilegiando invece piccoli produttori locali, gruppi d’acquisto, negozi dello sfuso e autoproduzione.
Non è cosa possibile solo per chi non ha null’altro da fare e tanto tempo a disposizione, o solo per chi abita in campagna o nel paesino di montagna. Tutt’altro. Si può rinunciare al supermercato anche se si abita in una grande città, anche se si lavora e si ha una famiglia da accudire, anche se si ha poco tempo per cucinare. Basta volerlo, organizzarsi ed essere disponibili a rivedere alcune abitudini.
Innanzi tutto, però, è giusto e legittimo chiedersi perché mai si dovrebbe fare a meno del supermercato. Queste le possibili motivazioni: maggiore garanzia di alimenti freschi e biologici, riduzione degli sprechi, meno tentazioni nei confronti dei cibi lavorati, industriali e precotti, maggiore risparmio e drastica riduzione nella produzione di rifiuti. Una scelta virtuosa, dunque, che fa bene alla nostra salute e all’ambiente.
Di tutto questo si discuterà alla conferenza organizzata da Slow Food Legnano.
Paolo Testa (fiduciario Slow Food Legnano) condurrà l’incontro, interverranno:
- Dott. Marco Cocchianella (Slow Food Legnano) : l’alimentazione buona , pulita e giusta
- Francesco Corretto (Slow Food Milano) : L’alveare che dice sì ( gruppo d'acquisto)
- Vittorio Daino ( Gasabile) : Gruppo d'acquisto solidale
- Egidio Alagia (Druantia) : Produttore
- Luca Garavaglia ( Garall ) : Produttore
- Marianna Ziliati (Bambùbio) : Produttore
Rinfresco finale ( offerto da Druantia)
-----------------------------------------------------