Descrizione
In Italia i golosi di formaggio sono molti, ma spesso, per mancanza di informazione, si finisce per diventare un po’ monotoni, e consumare quasi sempre gli stessi formaggi. Eppure il nostro Paese è una miniera di prodotti caseari che vale la pena scoprire: basti pensare che ne abbiamo a disposizione più di 400! Se poi vogliamo spaziare per l'Europa, incontriamo tantissimi altri prodotti di alta qualità.
Ecco il corso giusto per conoscere queste eccellenze e cominciare ad apprezzarle nel giusto modo. Un'immersione totale nel mondo dei formaggi: un ciclo di quattro incontri sulla produzione casearia italiana, con rimandi a quella europea, dal formaggio di malga al prodotto industriale.
In queste lezioni si forniranno le basi teorico-pratiche per riconoscere e valutare le diverse tipologie di formaggio: dagli strumenti della degustazione alla descrizione del latte utilizzato e delle razze animali, fino alle tecnologie, alla legislazione, alla conservazione e agli aspetti nutrizionali del prodotto, e ai suggerimenti per il miglior uso in cucina. In ogni incontro, una degustazione di alcuni formaggi di diverse provenienze e caratteristiche permetterà a ogni corsista di mettere in pratica le cognizioni gustative acquisite.
La sede del corso sarà la Prosciutteria del Corso a Spoleto In corso Mazzini 73
A guidarci in questo viaggio sarà Gianpaolo Ciancabilla, docente Slow Food.
A tutti i partecipanti verrà consegnata la dispensa del corso, il manuale “Il gusto del formaggio” edito da Slow Food Editore e, al termine dei quattro incontri, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al “Master Of Food: Formaggio" di Slow Food® Italia .