Descrizione
MASTER OF FOOD: EDUCAZIONE SENSORIALE
3 LEZIONI: MARTEDì 5 - 12 - 19 FEBBRAIO 2019 ore 20:30
Agriturismo Martelli – Via Altiero Spinelli, 10 – Borgo Montone (RA)
Mangiare meglio grazie ai 5 sensi perchè la qualità degli ingredienti è una questione di salute.
DOCENTI: MICAELA MAZZOLI E MATTEO MONTI
Master organizzato dalle Condotte Slow Food di Godo e Bassa Romagna e Ravenna
INFORMAZIONI PRATICHE SUL MASTER OF FOOD EDUCAZIONE SENSORIALE
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Condotta di Godo e Bassa Romagna: [email protected] - Mauro 3473845424
Condotta di Ravenna: [email protected] – Simone 333-1410350
Quota di partecipazione: € 85 per i soci Slow Food.
La quota comprende il materiale didattico.
La partecipazione al corso è riservata ai soci Slow Food (quota associativa € 25 o € 10,00 per gli under 30) e si riterrà valida dopo il versamento della quota di partecipazione tramite bonifico intestato a:
Condotta di Godo e Bassa Romagna
IBAN IT18E0538713120000000158767
oppure
Condotta di Ravenna
IBAN IT68D0538713102000000149577
con causale “MASTER ED. SENSORIALE 2019” + eventuale tessera associativa.
CHIUSURA ISCRIZIONI: 31 GENNAIO 2019
IL MASTER:
Questo approccio, orientato alla riscoperta del mangiare con soddisfazione, risulta nutrire non solo il corpo, ma anche la mente. Una serie di studi hanno dimostrato come concentrare tutti i sensi sul cibo durante i pasti, aiuti a gustare di più gli alimenti, a mangiare meno e meglio. Infatti, mangiare e bere in piena consapevolezza, coniugando l’utilizzo dei 5 sensi, il cibo nelle giuste porzioni e la qualità degli alimenti, migliora la salute e il benessere dell’organismo. Il percorso vuole essere un’introduzione alla fisiologia dei sensi, una scoperta comparativa tra le stimolazioni chimiche e la genuinità autentica di tradizioni gastronomiche oltre ad essere un’occasione per un contatto diretto con gli odori delle piante, i sapori della frutta e i saperi piacevoli della terra.
LE LEZIONI
Prima lezione:
Il senso del gusto: cenni storici, anatomia e fisiologia del gusto, il ruolo del gusto nell’assaggio, il concetto di flavour, i nuovi gusti all’orizzonte. Esercizi per il riconoscimento dei gusti base. La palestra sensoriale: assaggio di pane e oli.
Seconda lezione:
Il ruolo di vista, tatto e udito nell’assaggio, esercizi pratici. Astringenza, piccantezza ed altre sensazioni. Il senso dell’olfatto: il suo ruolo nell’assaggio, anatomia e fisiologia dell’organo di senso, come interpretiamo gli odori. Esercizi per il riconoscimento degli odori dei cibi. La palestra sensoriale: assaggio di formaggi e birre.
Terza lezione:
Le interazioni tra i gusti diversi e tra gusto e altre sensazioni, come il gusto è influenzato dalla temperatura. Il senso dell’olfatto: come le molecole odorose vengono riconosciute dai recettori olfattivi. Aromi naturalmente presenti nel cibo; gli aromi secondo la legge. Esercizi per il riconoscimento degli odori dei cibi. La palestra sensoriale: assaggio di diversi tipi di salumi, vini e cioccolato.