Descrizione
Ogni appassionato di birra che si rispetti deve ammettere di avere un forte debito nei confronti del Belgio: è da lì che moltissimi hanno iniziato ed è tra Vallonia e Fiandre che nascono e sono tuttora in splendida attualità alcuni degli stili più interessanti, più particolari e più originali del panorama brassicolo internazionale. Il Master of Food di birra dedicato al Belgio è focalizzato sulla fermentazione, sulla sua storia, sulla sua evoluzione e sulla sua fondamentale importanza nel risultato finito. In un percorso che parte dalle fermentazioni spontanee, passa attraverso le fermentazioni miste e arriva ad assaggiare birre caratterizzate da alcuni ceppi selezionati, tra i più significativi che i birrai moderni conoscano.
Prima lezione: lambic e dintorni
Il concetto di lager e ale, cos'è la birra "moderna" con lieviti selezionati e quali sono le differenze rispetto alla birra a fermentazione spontanea. Perché le birre a fermentazione spontanea sopravvivono solo in Belgio? Storia e importanza sociale... I difetti che nelle fermentazioni spontanee diventano caratteristiche. Degustazione di lambic e gueuze tradizionali e moderne. L'incontro del lambic con la frutta. La fermentazione spontanea oggi e domani: prospettive e sviluppi con particolare attenzione alla scena italiana.
Seconda lezione: il legno, il tempo, le spezie
Dalla fermentazione spontanea alla fermentazione mista. Quali tecniche sono state trovate per aumentare la conservabilità della birra? Le maturazioni in legno e l'uso di cereali crudi e spezie. Assaggio di birre tradizionali delle Fiandre Occidentali, maturate in legno, e di una birra tradizionale delle Fiandre Orientali, maturata in acciaio.
Terza lezione: il lievito
Perché per il Belgio il lievito è così importante? Quanto il lievito riesce a caratterizzare una birra? Degustazione di alcuni esempi significativi di birre come Dupont e Westmalle. Assaggio di alcune birre caratterizzate dal lievito. Assaggio e approfondimento sulle birre trappiste. Ulteriori integrazioni di contenuti e assaggi inerenti l'argomento.
In aula Fabiano Toffoli, Formatore Slow Food nato in Belgio, dove la sua famiglia e la cultura del Paese gli hanno trasmesso sin da piccolo la grande passione per il mondo della birra. La Laurea in Scienze Agrarie, con la specializzazione in malteria, gli ha aperto la strada alla professione di birraio, che esercita dal 1996.
Dal 2006 si occupa della gestione di un birrificio.
Quando:
Giovedì 23 e 30 marzo e 6 aprile 2017 con inizio alle 20.15
COSTI: Soci slow food €85,00
Soci giovani* €75,00
non soci adulti €110,00**
non soci giovani* €85,00**
(*) under 30
(**) comprende costo associativo a Slowfood
Per informazioni e iscrizioni:
Massimo 392 2722552
Anna Chiara 328 6492607
Giuliano 348 6800722