Descrizione
L’incontro ha come obiettivo stimolare il piacere della scoperta nell’approccio con il cibo di tutti i giorni, fornendo strumenti di valutazione pratica e di confronto tra prodotti per effettuare scelte adeguate al momento dell’acquisto, che tengano conto di gusto e salute.
Percorso alla scoperta dell’etichetta alimentare mirato alla conoscenza degli elementi importanti di un etichetta alimentare per saper distinguere tra informazioni obbligatorie da quelle accessorie e puramente commerciali e/o pubblicitarie. È importante, inoltre, saper verificare l’adeguatezza del messaggio fornito con le informazioni ottenute attraverso l’etichetta. La comprensione delle informazioni porta a saper utilizzare l’etichetta come valido strumento per effettuare correttamente le scelte alimentari nella spesa quotidiana.
“...il nutrimento non è solo una collezione di prodotti soggetti a studi statistici o dietetici, ma anche, allo stesso tempo, un sistema di comunicazioni, un corpo di immagini, un protocollo di usi, di situazioni, di comportamenti...”
Così Roland Barthes, semiologo francese, acuto osservatore dei fenomeni descrittivi delle nostre società, ha voluto descrivere quanto l’alimentazione prescinde da una visione semplicemente nutrizionale ma coinvolga nel suo studio aspetti molteplici e diversi.
I cibi e il consumo di essi, non vanno quindi intesi come semplice metabolizzazione di nutrienti, ma come rappresentazione della cultura di un popolo, delle sue abitudini, del suo stile di vita e della sua situazione socioeconomica. L’alimentazione rappresenta un fenomeno culturale e uno strumento di comunicazione che ha pochi eguali.
La scelta degli alimenti che devono o non devono comparire nell’alimentazione quotidiana è regolata da norme dettate a volte dalla semplice reperibilità, a volte derivanti da precise opinioni concernenti il loro valore nutrizionale e le loro caratteristiche fisiologiche, molto spesso sono legate al forte valore simbolico che al cibo viene attribuito. La natura ha proposto all’uomo alimenti diversi a seconda delle regioni, ma le scelte mostrano una radice culturale profonde.
Prenotazione consigliata!