Descrizione
Partiamo insieme per il Viaggio nell'Italia dei Vini …
Con circa 53,7 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2022 e 708.000 ettari di superficie coltivata, l’Italia è una delle regioni vitivinicole più importanti d’Europa. I vini italiani sono molto apprezzati in tutto il mondo.
Grazie alle diverse zone climatiche, la viticoltura in Italia offre una grande varietà di vitigni unici nel loro genere. I vini italiani, dagli stili diversi, facilitano gli abbinamenti con le variegate abitudini alimentari e con la cucina di tutto il mondo.
Dalle montagne d’Alto Adige alle pendici dell'Etna, dal vento di Sardegna ai confini del Friuli, siamo andati in giro per l’Italia a cercare i vini più rappresentativi per costruire un percorso che ci permetta di conoscere la grande varietà di proposte enologiche. La diversità è uno dei punti forti dell’enologia italiana e in questo itinerario degustativo lo potrai verificare direttamente.
Il 13 Giugno 2023 Slow Food Legnano da il via al Primo VIAGGIO nell'ITALIA dei VINI
La prima tappa inizia da casa nostra: la LOMBARDIA, con i suoi 22.000 ettari vitati ed una produzione di 1,21 milioni di ettolitri nel 2022 si colloca al dodicesimo posto per produzione nel nostro paese, ma la particolarità del suo territorio molto esteso le consente di avere aree di produzione con caratteristiche molto diverse sia dal punto di vista climatico che dal punto di vista del suolo. Da un microclima unico dei vigneti affacciati sul lago di Garda alle colline dell’Oltrepò, dalla viticoltura eroica di montagna della Valtellina ai “vigneti giardino” della Franciacorta per concludere con la nuova rinascita della coltivazione della vite sulle colline del Varesotto.
Quattro vini in degustazione presentati dal Sommelier e Docente Master of Food Stefano Lattarini.
Prossimamente tutte le informazioni e le date delle successive tappe del nostro Viaggio.