Descrizione
Sabato 20 novembre andremo in alta Valle Arroscia a conoscere i produttori della Cooperativa "A Resta". I soci della Cooperativa coltivano l'Aglio di Vessalico presidio Slow Food tramandato con la riproduzione vegetativa nell'ambito del territorio dell'alta Arroscia.
Alcune peculiarità di questo vegetale possono essere riassunte con questa descrizione: la singola testa è di dimensione media o piccola con colore vocato dal rosso al rosato fino al violaceo, di aroma persistente olfatto caratteristico in contrapposizione con un alta digeribilità e una lunga conservabilità.
In prima mattinata ci guideranno nei campi di produzione e ci mostreranno le macchine in uso per la semina del profumato vegetale. Ci narreranno la storia di questi mezzi meccanici che sono stati prodotti in esclusiva per i loro terrazzamenti. Durante l'aperitivo- degustazione ci sarà la presentazione della nuova etichetta narrante eseguita in collaborazione con Slow Food e del packaging naturale e biologico che da quest'anno sono variati, la mattinata terminerà con un delizioso pranzo al Ristorante Aquila.
Per info e prenotazioni via WhatsApp 3333144124 Daniela Di Forti o 3356456336 Sergio Tron
E' richiesto il Green Pass