Descrizione
2° FESTA DEL MOCO IN FIORE
Manifestazione per la valorizzazione dei legumi
e del “Moco delle valli della Bormida” (*)
Il”Moco” questo antico legume era già presente nella Valle Bormida, dall’età del bronzo ,la coltivazione era diffusa in molti comuni della Valle in particolare sulle alture di Cairo M.tte e di Cengio
Grazie alla disponibilità di alcuni appassionati che avevano negli anni proseguito nella coltivazione sono stati reperiti i semi per avviare nel 2011 un progetto di produzione sufficiente per riportare nelle campagne e sulle tavole questo legume con l’obiettivo di portare avanti una concreta difesa della biodiversità.
A sei anni dall’avvio del progetto sono ormai diverse le aziende che lo producono garantendo da un lato l’approvvigionamento dei semi per la coltivazione, dall’altro una quantità sufficiente per un’uso gastronomico sia tal quale che trasformato in farine.
Nel frattempo anche grazie alla collaborazione con il CERSAA: Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola l’azienda speciale dell’ex Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Savona, questo legume è stato caratterizzato al fine di definirne i valori nutrizionali
Fedeli allo slogan "semi nutrienti per un futuro sostenibile", e per fare opera di sensibilizzazione e aumentare la consapevolezza dei molti vantaggi dei legumi, incrementarne la produzione e il commercio, nonché incoraggiare utilizzi nuovi e più intelligenti lungo tutta la catena alimentare,
Domenica 11 Giugno 2017 si svolgerà la seconda edizione della “ Festa del Moco in fiore”
considerando che a tale data sarà possibile ammirare le piantine di moco con il fiore. ( coltivato in appezzamenti limitrofi alla manifestazione) La manifestazione si svolgerà a Cengio frazione Rocchetta,(SV) anche per sottolineare il legame che ha questo legume con il territorio che ha dato origine al progetto e viene organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Cengio e il l’Assessorato allo Sport Comune di Cengio.
Il programma prevede in sintesi al mattino una corsa podistica non competitiva (StraRocchetta) e una passeggiata (Family Run) fra appezzamenti con mochi in fiore in collaborazione con Atletica Gillardo di Millesimo
Ovviamente a pranzo e cena l’ evento enogastronomico nello storico PalaZucca dove sarà possibile degustare piatti della tradizione e innovativi con i prodotti del territorio e i legumi (fra cui ovviamente il moco)
per pranzo e cena sono gradite prenotazioni entro venerdì 9 al 347 5946213
se richiesto e solo su prenotazione anche piatti Gluten Free
aspettando la prima Cena senza Glutine dell’8 Luglio
per tutto il pomeriggio Cucina di Strada e farinata di mochi e ceci, cotta in forno a legna ( grazie alla dell'Associazione "Insieme per Cernobyl" di Cairo M.tte )con farina macinata a pietra da Az.Agr. Molino Moretti, e per gli amanti della Birra artigianale la presenza delle Birre “CONFINE” la birra made in Val Bormida al 100 per cento.
dalle 16,00 Dimostrazioni Agility Dog a cura del centro cinofilo Cleo Agility Team con possibilità di pre addestramento ai piccoli amici dell’uomo presenti.
La manifestazione sarà anche all’insegna di piccole ma significative azioni virtuose per la difesa dell’ambiente, fra queste l’utilizzo di stoviglie compostabili e biodegradabili per il superamento dell’utilizzo della plastica nella ristorazione e Street Food
(*) I Moco delle Valli della Bormida è un prodotto dell’Arca del Gusto di Slow Food e De.Co. Cengio