Descrizione
La Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi, in provincia di Caltanissetta è nata nel 1997 per tutelare le residue testimonianze di questo bosco di sughera, una quercia sempreverde molto simile al leccio. Questa pianta mediterranea riesce a crescere anche in presenza di un clima secco e arido. Cresce fino ai 15 m e può vivere anche cento anni.
Dalla sua corteccia, spessa e alquanto rugosa, secondo un antico processo, generalmente in periodo estivo, si ricava appunto il sughero, per uso industriale o domestico. Nella sughereta di Niscemi vive un uccello colorato, il gruccione, un migratore che in passato ha rischiato l'estinzione a causa del bracconaggio. Nel bosco nidificano anche piccoli silvidi, il picchio rosso maggiore e l’upupa, poiane, gheppi.
Accanto alle vecchie sughere, l'escursionista trova lecci e roverelle, e gli arbusti sempreverdi tipici della macchia-foresta mediterranea. Dunque, il lentisco, il carrubo, l’olivastro, il mirto, il corbezzolo, la fillirea e la palma nana. Nel sottobosco il gatto selvatico e la volpe vivono cacciando ghiri e topi quercini. Ma non sono rari gli istrici ed altri piccoli mammiferi.
L’area protetta occupa una zona nella parte meridionale dell’altopiano su cui sorge il centro abitato di Niscemi. Il visitatore amante del paesaggio e della fotografia naturalistica troverà qui molti spunti di osservazione e di riflessione: certamente sarà difficile osservare i mammiferi, animali elusivi e spesso notturni, mentre ci si potrà cimentare con le foto macro di fiori, come il cisto rosso o la rosa di San Giovanni, e di farfalle come la bella Polyssena, il bombice della quercia e la Limentis reducta.
Programma
09.30 ritrovo dei partecipanti
10.00 - a- passeggiata ecologica presso la Grande Quercia Mosaica con due guide di eccezione, il Prof. Enzo Liardo e il Prof. Salvatore Zafarana del C.E.A. (Centro Educazione Ambientale) di Niscemi, che ci guideranno nell'osservazione della fauna e della flora locale, molto ricca e variegata.
b - in alternativa, escursione in Suf-Fuoristrada;
13.00 - Pic-nic presso l'area attrezzata con pranzo a sacco. Al termine assaggio di torte tematiche sul bosco;
14.30 - Rientro a Niscemi.
Per info e prenotazioni contattare il Comitato Gite della Condotta.