Descrizione
VINO? SI, GRAZIE! MA BUONO, PULITO E GIUSTO
PerCORSO di degustazione dalla radice della vite al bicchiere
A fare un vino che risponda ai gusti del consumatore e che non presenti, dal punto di vista organolettico, particolari difetti enologici sono capaci tutti.
Le possibilità di operare, durante tutto il processo di vinificazione e affinamento, su difetti o carenze del vino in modo assolutamente legale, ma a volte anche no!, sono molteplici.
Pertanto l'approccio al vino che tratteremo durante gli incontri non si fermerà alla mera degustazione ma sarà esaminato tutto il percorso della filiera produttiva per arrivare a quello che troveremo nel bicchiere.
Il compito che da tanti anni si propone Slow Food è quello di informare l'appassionato, che sceglie il vino sulla base del solo esame degustativo, su come si è giunti al prodotto finale valorizzando chi pratica un'agricoltura pulita, rispettosa dell'ambiente dove non trovano spazio diserbanti e prodotti chimici di sintesi. Dove i vini riconducano ad una aderenza espressiva del territorio figli di una vinificazione naturale grazie soprattutto alla qualità della materia prima e al lavoro di una vignaiola o un vignaiolo custodi del territorio e artefici di un sistema che unisce biodiversità e giustizia sociale.
Ed è appunto di questo che ci ripromettiamo di parlarvi davanti ad un bicchiere di vino.
Il corso è strutturato in cinque lezioni con i seguenti argomenti:
- 20/2 - Vini Bianchi
- 27/2 - Vini Rossi0
- 06/3 - Vini spumanti
- 13/3 - Vini Biodinamici e naturali
- 20/3 - Il Vino del futuro (Piwi e nuove tecnologie per adeguarsi al cambiamento climatico)
Saranno proposti in degustazione 4 vini per ogni incontro e presentati dal Sommelier e Docente Master of Food Stefano Lattarini.
E' possibile la partecipazione ad uno o più incontri per chi voglia approfondire un tema specifico trattato nella serata.
I costi di iscrizione sono i seguenti:
- Intero Corso Soci € 100,00 - non Soci € 125,00
- Singola serata Soci € 25,00 - non Soci € 30,00
IL CORSO AVRA' LUOGO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI. Nel caso non si raggiungesse tale numero verrà rimborsato per intero la quota versata per l'iscrizione.