Descrizione
CENTOCENE PER SLOW WINE
Mercoledì 28 Novembre ore 20:00
Agriturismo Ca’ Ridolfi
 Via del Dottore n.33
 Gambellara (RA)
Quest'anno Centocene per Slow Wine si allea alla campagna #foodforchange per testimoniare l'impegno sempre maggiore di Slow Food nella lotta al cambiamento climatico a partire da una scelta quotidiana: il cibo!
Le scelte di acquistare e mangiare cibo locale, utilizzare prodotti freschi e ridurre il consumo di carne sono alcuni dei gesti quotidiani che fanno un'enorme differenza nella riduzione delle emissioni dell'aria e nella lotta al cambiamento climatico.
#foodforchange ha come obiettivo a Novembre quello di ringraziare i produttori di cibo locale che si impegnano tutti i giorni a coltivare il nostro futuro, per questo abbiamo scelto come location di Centocene per Slow Wine, Ca' Ridolfi a Gambellara (RA), che, con il Menù della serata, ci farà vivere e gustare i profumi e i sapori tipici della nostra terra di Romagna.
Nel corso della serata sarà presentata la Guida Slow Wine 2019, un utile supporto per le nostre scelte enologiche. Chiacchiereremo insieme e in libertà dei vini e degli abbinamenti con i piatti del Menù, aiutati da Piero Fiorentini, collaboratore della Guida.
Ecco il Menù creato da Gianna,
 Azdora e anima dell'Associazione "Il Lavoro dei Contadini"
Aperitivo di Benvenuto
 ******
 Vellutata di zucca con crostini di pane nero e semi tostati
 ******
 Lasagnetta gratinata ai tre cavoli
 ******
 Coniglio arrosto su patate al rosmarino
 ******
 Tenerina fondente ai lamponi
I Vini che accompagneranno i nostri piatti
Franciacorta Brut Cuvée Prestige
 Az.Ca’ del Bosco
 ***
 Friuli Isonzo Friulano 2016
 Az.Matijaz Tercic***
 A.A.Santa Maddalena Cl. 2017
 Az.Untermoserhof Georg Ramoser***
 Barbaresco Ovello 2014
 Az.Cantina del Pino***
 Primitivo di Manduria Dolce Naturale Madrigale 2015Az.Produttori Vini Manduria
Ai partecipanti verrà data in omaggio una copia della Guida Slow Wine 2019
 Costo della serata : 36 € (soci Slow Food) e 40 € (non soci)
 Per informazioni e prenotazioni contattare Davide De Donà tel.338 8738688
 e-mail [email protected] (entro il 25/11, posti limitati).
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
 
   
                                 
                        