Descrizione
Cena dell'Alleanza Tenuta del Barco - Degustazione dedicata alla collaborazione tra #Lazio e #Puglia con i prodotti dei Presìdi Slow Food e dell'Arca del Gusto tra i quali: Pomodoro Giallorosso Di Crispiano, la polenta di farina di mais agostinella di Vallepietra, la cozza nera di Taranto, il fagiolone di Vallepietra, il capocollo di Martina Franca, la Marzolina (formaggio di capra del Lazio) e il formaggio di capra jonica. Apre la serata "Emotiq I.G.P." di Piero Riccardi Lorella Reale Viticoltori e chiude l'evento la colomba prodotta per l'occasione da Emanuele Lenti - Pregiata Forneria LENTI. Vini in abbinamento alle portate: De Quarto e Vini Petracavallo.L’Alleanza Slow Food è un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità.I cuochi dell’Alleanza impiegano ogni giorno nelle loro cucine i prodotti di contadini, allevatori, casari, pescatori, viticoltori, artigiani che producono con passione e rispetto per la terra e per i loro animali. Nei loro menù puoi trovare prodotti locali, Presìdi Slow Food, i prodotti dell’Arca del Gusto, dei Mercati della Terra e delle comunità di Slow Food.I #cuochi si impegnano a segnalare i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro.Lo Chef Michele Ricciato della Tenuta del Barco ospiterà nel suo regno 2 rappresentanti dell'Alleanza dei Cuochi: Chef Francesca Litta (referente dell'Alleanza dei Cuochi per il Lazio che arriva in Puglia per l'occasione) e Chef Mari C. D'Acunto (Alleanza dei cuochi Puglia) della La Luna Nel Pozzo.Partecipano all'evento Roberta De Quarto di De Quarto vitivinicoltori, Vito D'Onghia di Vini Petracavallo, Giuseppe Santoro di Salumificio Santoro, Luciano Carriero per il presìdio della cozza nera di Taranto, Emanuele Lenti per la Emanuele Lenti - Pregiata Forneria LENTI, lo staff della La Luna Nel Pozzo, gli organizzatori di Evoluzione Naturale e gli studenti e docenti della Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano e Maruggio. Non mancheranno le ceramiche della Comunità Slow Food per la valorizzazione della Ceramica d'uso grottagliese. Una bella pagina dell'enogastronomia italiana che vede la collaborazione di due meravigliosi territori ricchi di storia e biodiversità: il Lazio e la Puglia.