Descrizione
Inserita in un luogo di rara bellezza e storia, all’interno della splendida Villa Appiani e a pochi passi dalla Centrale Idroelettrica Treccani, il ristorante ed enoteca La Cantina di Trezzo ci propone un percorso gastronomico all’insegna dei Presìdi Slow Food.
Lo chef Alessandro insieme a Paola, dell’Antica Macelleria Turba, hanno lavorato con sapienza ed originalità ad un menù in cui ogni piatto rappresenta un viaggio e si compone di uno o più Presìdi: materie prime di grande valore, che ci faranno percorrere l’Italia da nord a sud.
Non ci resta che lasciarci condurre in questo viaggio da Paola e Alessandro!
2 RISTORANTI 2 CHEF
della Rete Alleanza Slow Food dei Cuochi
4 MANI
sapienti e creative,
interpretano i Presidi stagionali ed i prodotti del territorio
Venerdì 7 giugno 2019, ore 20.30
Ristorante La Cantina, Via Valverde 18 - Trezzo sull’Adda
Menu:
LE VALLI OROBICHE INCONTRANO LE COSTE PUGLIESI
Frittatina di ortiche e Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche (Presidio Slow Food)
con Carote di Polignano (Presidio Slow Food)
- Alessandro Giriberti -
IL VICENTINO E L’ANTICA DAUNIA
Risotto Vialone Nano delle Abbadesse (Presidio Slow Food)
con crema di asparagi e Limone Femminello del Gargano (Presidio Slow Food)
- Paola Nassaro -
LE EOLIE
Carpaccio di manzo con Capperi di Salina (Presidio Slow Food) e foglie di Senape
- Alessandro Giriberti -
RITORNO IN PUGLIA
Cheescake al Limone Femminello del Gargano (Presidio Slow Food)
- Paola Nassaro -
I piatti saranno accompagnati dai vini della Cantina Il Calepino di Castelli Calepio BG
Brut metodo classico
Valcalepio Rosso Riserva
Epjas
Produttori presidi:
Stracchino all’antica delle valli Orobiche, Latteria soc. Valtorta, Valtorta (Bg)
Carote di Polignano, Az. Agr. La Colorata di Stanislao Frugis, Pollignano a Mare (Ba)
Riso Grumolo delle Abbadesse, Az. Agr. Costantino Barban, Grumolo delle Abbadesse (Vi)
Capperi di Salina, Salvatore D’Amico, Leni (Me)
Limone Femminello del Gargano, Michele Ricucci, Rodi Garganico (Fg)
Alleanza Slow Food dei Cuochi
Paola ed Alessandro, siamo chef che fanno parte dell’Alleanza dei Cuochi e una delle nostre missioni è quella di salvaguardare la biodiversità alimentare, per questo proponiamo nel menù alcuni Presidi Slow Food e piccole produzioni locali. Ci piace conoscere come vengono prodotte lavorate e conservate, le materie prime che utilizziamo. Conoscere la filosofia di chi le produce per essere sicuri di portare in tavola sempre cibo buono, pulito e giusto.
Prossimo appuntamento ad ottobre, presso L’Antica Macelleria Turba, dove Paola ospiterà Alessandro per un nuovo menù all’insegna dei Presìdi Slow Food, territorio e stagionalità.
Prenotazione:
Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 3 giugno 2019
Costo:
Soci euro 40,00 a persona,
Non ancora soci euro 42,00 a persona
di cui 5 euro verranno devoluti alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità a sostegno del progetto “Presidi”
Informazioni e iscrizioni:
Slow Food Gorgonzola-Martesana
Paola cell. 333 4990128
Angelo cell. 340 7665929
[email protected]