Descrizione
"La premessa è d’obbligo: non sarà una cena conviviale, perché in questa fase è ancora fondamentale evitare assembramenti e rispettare il distanziamento sociale. Non ci sarà tutta la libertà di movimento che ha caratterizzato gli eventi di Slow Food fino allo scorso gennaio. Ma anche quest'estate la Condotta Slow Food della Mera vuole proporre a turisti e cittadini della Valchiavenna menù a base di cibo “buono, pulito e giusto”, per raccontare a tavola il territorio e i piccoli produttori locali.
Sabato 11 luglio, alle 20, il ristorante “Il locale” di Chiavenna proporrà una cena con ingredienti valchiavennaschi e della provincia di Brescia. Quest’accoppiata non è casuale. In cucina, oltre al “padrone di casa” Mattia Giacomelli, ci saranno due chef bresciani: I cuochi erranti. Si tratta di Claudio Zani di Qbio artigiani del gusto e di Lorenzo Econimo della Coop la Rete-progetto Dal seme al piatto, entrambi rappresentanti dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food. Le condotte della Mera, di Brescia e della Bassa Bresciana si incontrano nei menù della cena.
«Dall’inizio del lockdown, grazie alla collaborazione con il Comune di Piuro, abbiamo promosso iniziative finalizzate alla consegna a domicilio dei prodotti delle aziende locali – Mangia bene, mangia locale! - e dei menù di alcuni ristoranti con Crott delivery – spiega il convivium leader Salvatore Tomacci -. Ora, sempre nel rispetto del distanziamento, vogliamo offrire anche ai turisti che sono tornati in Valchiavenna la possibilità di scoprire queste specialità. Non solo con “Estate con gusto alle cascate”, ma anche in un ristorante che sin dalla fondazione della Condotta diffonde quotidianamente la filosofia del cibo “buono, pulito e giusto”».
Ecco il menù della cena, per la quale è necessario iscriversi a Il Locale telefonando allo 0343 34343.
ANTIPASTO
trota nostrana affumicata su vellutata di zucchine in agrodolce aromatiche in foglia croccanti
PRIMO PIATTO
Grano risottato con Bàgoss e gelato allo zafferano
SECONDO
Pancia di maialino nero delle Alpi al finocchietto selvatico, albicocche essiccate, rösti di patate
DOLCE
Sbrisolona di cereali antichi e crema di grappa di montagna.
35 euro
30 euro soci Slow Food
Il prezzo non comprende il vino. Sarà proposta una selezione di vini valtellinesi e del resto d'Italia.