Descrizione
Cari amici,
anche quest’anno la Condotta Slow Food di Gorgonzola e Martesana, in collaborazione con Nazca Mondoalegre e Aps Pagnana Solidale, aderisce a M'illumino di Meno, l’iniziativa ideata nel 2005 da Caterpillar Rai Radio 2.
Questa edizione della manifestazione è dedicata all’economia circolare, verso l’abolizione del “fine vita” e dell’usa e getta, per il riutilizzo e contro lo spreco in ogni ambito della nostra società: dalla produzione di energia alla riduzione e uso consapevole delle plastiche e -non ultimo- al cibo, consapevoli che la Terra non è infinita ed è stanca di essere consumata.
Uniremo dunque la bella iniziativa di Caterpillar alla campagna internazionale di Slow Food Food For Change, volta a sensibilizzarci sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico.
La produzione di alimenti è una delle principali vittime dei cambiamenti climatici ma al contempo, in tutti i suoi aspetti, dal campo al frigorifero di casa nostra, incide pesantemente sulle emissioni di gas serra ed è un formidabile ambito di intervento, riducendo i chilometri percorsi, limitando il consumo di carne ed evitando quella prodotta da allevamenti industriali, privilegiando verdure e frutti coltivati senza il sovrasfruttamento delle terre fertili, con grande attenzione alla spesa quotidiana e all’eliminazione di ogni spreco .
Il 1 Marzo, dunque, proporremo una cena a luci spente con cibi di prossimità e dai Presidi Slow Food.
Oltre alla vostra amicizia per l’ambiente, se potete, portate con voi una candela o una torcia, per illuminare voi e chi vi starà vicino.
-SCARICA IL VOLANTINO-
MENU
Inizio
Formaggi dei Presidi Slow Food
Salame del contadino
Poi
Alette di pollo grigliate
Costine e salamelle alla griglia
Grigliata di verdure miste
Polenta bianca alla piastra
Insalata mista di stagione
Fine
Cubetti di panettone al forno con crema pasticcera
Acqua, caffè e ammazzacaffè
COSTO
Prenotazione obbligatoria entro il 25 febbraio 2019
Soci Slow Food, Nazca-Mondoalegre € 23,00
Aspiranti soci € 28,00;
Esclusi i vini
- • -
Contro un’economia lineare che consuma la Terra, va alla massima velocità, produce per impacchettare e buttare via qualunque cosa, proporremo con il nostro usuale approccio slow una cena a luci spente con cibi di prossimità e dai Presidi Slow Food.
- • -
Non ci saranno suppellettili in plastica, usa e getta e ogni forma di spreco.
- • -
Ci saranno, invece, convivialità, celebrazione delle ricchezze alimentari e tradizioni dei nostri territori, uso consapevole delle materie prime.
- • -
Il menu è stato creato cercando di rispettare il tema di M'illumino di Meno dedicato all'economia circolare, siccome usiamo della legna per cuocere, saranno piantati degli alberi nei campi intorno alla cascina per compensare la CO2 prodotta.
- • -
Spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell'umanità resta un'iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata.
- • -
“Un gastronomo che non ha sensibilità ambientale è uno stupido; ma un ecologista che non ha sensibilità gastronomica è triste nonché incapace di conoscere le culture su cui vuole operare. Meglio l’ecogastronomia dunque”. Carlo Petrini, fondatore Slow Food, “Buono, pulito e giusto”, 2005.
Informazioni:
Slow Food Gorgonzola-Martesana
Angelo: 340 7665929
[email protected]
www.slowfoodgorgonzola.it - www.infinitiblu.it