Descrizione
Slow Food Belluno, sotto il patrocinio del Comune di Belluno, della Provincia di Belluno, della ULSS n.1 Dolomiti e del Lions Club Belluno, organizza, per il giorno venerdì 22 marzo, alle 18.30, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, un incontro pubblico con il celebre Chef-filosofo Vittorio Fusari, coautore, con il Prof. Luigi Fontana, del best-seller “La Felicità ha il Sapore della Salute” (SF Editore).
Con il Prof. Fontana (ospite di Belluno lo scorso maggio) abbiamo esplorato a fondo l’aspetto “sano”, ossia quanto la scienza ci dice oggi del rapporto fra alimentazione e salute. In questa sessione, con l’aiuto di Vittorio Fusari vogliamo far scoprire ora quanto “sano” possa essere anche davvero “buono”.
Si vuole però far emergere un ulteriore aspetto: se il cibo viene dal "tuo" territorio, è ancora più buono e ancora di più fa bene, in termini di salute, sostenibilità, sostegno ai piccoli produttori, posti di lavoro, paesaggio, turismo, in un circolo virtuoso che può aiutarci ad uscire dalla crisi attuale ed a migliorare il mondo per tutti.
Scopo della serata è anche mettere a confronto i circuiti della ristorazione locale, i produttori del territorio e tutti gli artefici della filiera del cibo buono da ambiente sano.
Al termine dell'incontro pubblico, infatti, si terrà un percorso di degustazione "di lavoro", solo per operatori accreditati, volto a far incontrare gli addetti del mondo della ristorazione con i piccoli produttori locali di qualità.
La parte scientifica dell’evento è curata dal Dr. Bastianello Germanà, Direttore della U.O.C. di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell’Ospedale San Martino di Belluno, mentre la parte “ecoagrogastronomica” è coordinata dalla Condotta di Belluno di Slow Food, la grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.
Sostengono l’evento Unifarco, la Locanda San Lorenzo ed il Centro Consorzi, con l’aiuto operativo dell'IPSSAR “Dolomieu” e dell'I.I.S. "Tomaso Catullo" e dei loro studenti.