Descrizione
Alle ore 9.00 il consueto squillo di tromba darà il via libera all'apertura delle vendite con prodotti accuratamente scelti per qualità e genuinità secondo la filosofia della chiocciola.
Il 2016 è l’anno internazionale dei legumi. Lo ha stabilito l’Onu, e toccherà alla Fao, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’agroalimentare, avviare una serie di iniziative per far conoscere il valore di questi alimenti. Iscritta nel calendario ufficiale, Leguminosa 2016, è la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food Campania e che si terrà a Napoli dal 4 al 6 marzo.
Il Mercato della Terra organizzato da Slow Food Costiera Sorrentina e Capri aderisce a tale iniziativa e per questo motivo per tutto l’anno ospiterà a rotazione i produttori di legumi della Campania e Basilicata per scoprire e trasmettere i valori alla base di queste produzioni.
Prenota i Laboratori del Gusto gratuiti disponibili dalla metà mattinata.
Il primo dalle ore 11.00 alle ore 12.00
"La salsiccia d'poc"
realizzata con i tagli di carne meno "nobili" del maiale rispetto alle salsicce classiche e caratterizzata dalla particolare preparazione che rende il prodotto unico. I principali temi saranno il consumo consapevole dei prodotti derivati dal suino e la sana alimentazione dell’animale volta a garantire la qualità e la valorizzazione del prodotto finito.
Alla guida del laboratorio saranno i produttori Bernardo e Giovanna Masella ed il relatore Marco Contursi. Valorizzeranno le caratteristiche organolettiche dei prodotti attraverso una degustazione di diverse ed accattivanti preparazioni.
Il secondo dalle ore 12.00 alle ore 13.00
"Fagiolo dente di morto di Acerra Presidio Slow Food"
pilastro dell'agricoltura dell'agro acerrano, attraverso la conoscenza della storia e delle tecniche di coltivazione e raccolta di questo legume dalle caratteristiche organolettiche uniche.
A supportare tali tematiche sarà prevista la degustazione di una preparazione che né valorizzerà l’eccellente pastosità ed il sapore intenso.
Alla guida del laboratorio sarà il produttore Vincenzo Egizio e la relatrice Patrizia Spigno.
Per l’alto interesse riscontrato saranno presenti anche i docenti dell’Istituto Vitruvio di Castellammare di Stabia che presenteranno, nel loro punto informativo, il corso di Agraria recentemente attivato, fornendo tutte le informazioni richieste ai ragazzi e alle famiglie interessate.
La FAO decreta il 2016 come l'anno internazionale dei legumi, definendoli semi nutrienti per un futuro sostenibile. Prepariamoci al grande evento Leguminosa, che si terrà il 4-6 marzo 2016 a Napoli.
Domenica sarà possibile rinnovare la propria adesione a Slow Food, perché più siamo, più contiamo.
(€10 fino a 30 anni, oltre 25€) da qui: http://store.slowfood.it
__________
Piano di Sorrento entra a far parte ufficialmente della rete internazionale dei “Mercati della Terra” istituita da Slow Food Internazionale.
www.mercatidellaterra.it