Descrizione
2 RISTORANTI
2 CHEF della Rete Alleanza Slow Food dei Cuochi
4 MANI sapienti e creative,
quelle di Paola Nassaro, Ristorante Antica Macelleria Turba
ed Alessandro Giriberti, Ristorante La Cantina di Trezzo,
che interpretano i Presidi stagionali ed i prodotti del territorio.
Venerdì 5 aprile 2019, ore 20.30
Ristorante Antica Macelleria Turba
Via Piave, 30 - Rivolta d’Adda
Antica Macelleria Turba festeggia insieme a noi i suoi 100 anni di attività e lo fa scegliendo un menù alternativo ed etico, che privilegia una carne a basso impatto ecologico: la carne di asino.
Con uno scarso contenuto in grassi, questa carne è facilmente digeribile, di sapore simile alla carne di vitello, ma più saporita e tenera; la cuoca Paola Nassaro la servirà nella più classica e tradizionale delle preparazioni: il brasato, accanto al quale non poteva mancare la polenta di rostrato rosso di Rovetta del progetto Slow Mays.
Ad accompagnare ogni piatto, i Presìdi freschi della nuova stagione primaverile e quel che ancora l’inverno non ha portato via con sé.
Menù
CARPIONE
Pecora in carpione con Cipollotto paglina di Castrofilippo (Presidio Slow Food)
- Paola Nassaro -
SPINOSO
Risotto con Carciofo spinoso di Menfi (Presidio Slow Food)
- Alessandro Giriberti -
BURRO
Brasato di Asino marinato con tris di verdure e con Barbera dell’Oltrepò Pavese servito con polenta di Mais rostrato rosso di Rovetta del progetto SlowMays
- Paola Nassaro -
PEL DI CAROTA
Panna cotta alle carote di Polignano (Presidio Slow Food)
- Alessandro Giriberti -
I piatti saranno accompagnati dai vini della Cantina Lazzari di Capriano del Colle BS (Slow Wine 2019)
ANNOTATEVI IL PROSSIMO APPUNTAMENTO
7 giugno 2019 presso La Cantina di Trezzo, dove lo chef Alessandro Giriberti ospiterà Paola per un nuovo menù all’insegna dei Presìdi Slow Food e della stagionalità.
Alleanza Slow Food dei Cuochi
Siamo chef che fanno parte dell’Alleanza dei Cuochi e una delle nostre missioni è quella di salvaguardare la biodiversità alimentare, per questo proponiamo nel menù alcuni Presidi Slow Food e piccole produzioni locali. Ci piace conoscere come vengono prodotte lavorate e conservate, le materie prime che utilizziamo. Conoscere la filosofia di chi le produce per essere sicuri di portare in tavola sempre cibo buono, pulito e ugiusto.
Produttori presidi:
Cipollotto paglina di Castrofilippo, Az. Agr. Andrea Insalaco, Castrofilippo (Ag)
Mais rostrato rosso di Rovetta del progetto SlowMays, Az. Agr. Ca’ di Lene di Davide Covelli, Songavazzo (Bg)
Riso Grumolo delle Abbadesse, Az. Agr. Costantino Barban, Grumolo delle Abbadesse (Vi)
Carciofo spinoso di Menfi, Az. Agr. Calogero Romano, Menfi (Ag)
Carote di Polignano, Az. Agr. La Colorata di Stanislao Frugis, Pollignano a Mare (Ba)
Olio L’Ottobratico monocultivar, Olearia S. Giorgio, San Giorgio Morgeto (Rc)
Produttori locali:
Carne d'asino, selezionate e allevate in Valtellina
Carne di pecora, Az. Agr. Palamini, Rivolta d’Adda (Cr)
Prenotazione:
Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 3 aprile 2019
Costo:
Soci euro 40,00 a persona,
Non ancora soci euro 42,00 a persona
di cui 5 euro verranno devoluti alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità a sostegno del progetto “Presidi”
Informazioni e iscrizioni:
Slow Food Gorgonzola-Martesana
Paola cell. 333 4990128
Angelo cell. 340 7665929
[email protected]