Descrizione
La biodiversità è la diversità della vita, dal singolo gene alle specie, fino ai livelli più
complessi (ecosistemi). Senza la varietà delle forme viventi, scompare la vita stessa,
perché perde la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
La biodiversità permette ai sistemi agricoli di superare shock ambientali, cambiamenti climatici,
pandemie. Fornisce servizi ecosistemici essenziali alla vita, come l’impollinazione. Consente di
produrre cibo con un minore impatto sulle risorse non rinnovabili (acqua e suolo in primis) e con
meno input esterni, costosi e dannosi per l’ambiente (fertilizzanti e pesticidi nelle filiere vegetali;
antibiotici nelle filiere animali).
Nutrire il pianeta garantendo a tutti un cibo buono, pulito e giusto è possibile solo ripartendo dalla
biodiversità e invertendo un modello di produzione del cibo che ha generato disastri ambientali e
sociali e che ha minato le fondamenta della sicurezza alimentare per le generazioni presenti e future.